top of page

Servizi

early-childhood-educators-and-kids-craft

Metodo Feuerstein

Il Metodo Feuerstein è un metodo che si pone come obiettivo lo sviluppo del potenziale di apprendimento e il potenziamento delle abilità cognitive dell’individuo. Viene applicato in ambiti diversi: si va dal grave ritardo mentale ai disturbi dell’apprendimento. L'obiettivo è l'acquisizione di competenze e strategie, che rendano l’individuo flessibile nell’affrontare le situazioni che si presentano nei diversi contesti di vita.

Il Metodo è stato elaborato dal Prof. Feuerstein

​ I primi cambiamenti, derivanti dalla mediazione, si possono riscontrare in una maggiore consapevolezza del bambino, in un aumento del sentimento di competenza e in una maggiore autonomia.

Metodo di studio

Molto spesso i bambini e ragazzi non hanno acquisito un metodo di studio efficiente, per questo è fondamentale scoprire in che modo il nostro cervello apprende. Infatti, ciò che molti non sanno è che per memorizzare non è sufficiente leggere il testo un paio di volte, ma ciò che è fondamentale è rielaborare il contenuto. Rielaborare non significa per forza fare delle mappe, ma ognuno di noi ha uno stile di apprendimento differente, c'è chi usa le mappe, schemi, riassunti. E' fondamentale capire quale sia il proprio stile così da ridurre i tempi di studio e diventare sempre più autonomi. Il servizio si pone l'obiettivo di aiutare ragazzi che fanno fatica a studiare, ma soprattutto di aiutare bambini e ragazzi DSA e BES nello sviluppare strategie utili per l'apprendimento, usare strumenti informatici che li aiutino nello studio e li rendano più autonomi.

marten-bjork-rH8O0FHFpfw-unsplash.jpg
stacking-block-tower-game.jpg

Trattamento della memoria e delle funzioni esecutive

Il Trattamento del Metodo Benso è un metodo cognitivo “Integrato” perché mira a potenziare le componenti attentive esecutive, gli apprendimenti complessi (lettura, scrittura, calcolo) e le funzioni sottostanti (linguaggio, visuo-percezione) che risulteranno deboli dalla valutazione. 


E’ necessaria un’applicazione costante, dedizione e profondità.

Il modello Benso (2007) inoltre sostiene che tutti i tipi di apprendimento di minima complessità hanno bisogno di risorse attentive per realizzarsi; per cui un intervento abilitativo non può occuparsi soltanto del modulo specifico deteriorato, ma deve estendersi anche alle componenti attentive a esso dedicate oltre che al Sistema Attentivo-Esecutivo.
Con il trattamento quindi si espone gradualmente e direttamente il soggetto a “stress” attentivi-esecutivi crescenti. La gradualità permette di rinforzare il soggetto ed il rinforzo alimenta la motivazione che amplifica le risorse. 
Tale lavoro, rigorosamente individuale, va tarato su ogni soggetto in modo che il sistema cognitivo sia stimolato al massimo livello sopportabile di complessità.





Riabilitazione DSA

La precocità dell'intervento è fondamentale; infatti tanto prima si struttura l'intervento tanto prima si potranno sviluppare e potenziare strategie cognitive di compensazione che permettono di avere risultati efficaci. 
La riabilitazione dovrà tenere conto dell'individualità del singolo bambino, delle sue singole competenze, potenzialità e problemi, dei suoi tempi di attenzione e concentrazione, dei suoi livelli motivazionali e di autostima.

child-drawing-with-red-pencil-crayon.jpg
bottom of page